Eventi Speciali
Tintoretto
TINTORETTO – UN RIBELLE A VENEZIA
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 25,Martedì 26 e Mercoledì 27 Febbraio (Date e Orari da Confermare)
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata:
Regia: Melania Mazzucco
Cast:
Trama:
In occasione dell’anniversario dei cinquecento anni dalla nascita, arriva in anteprima nelle sale cinematografiche italiane Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato.Figlio di un tintore, da cui il suo nome d’arte, Tintoretto (1519-1594) è infatti l’unico grande pittore del Rinascimento a non aver mai abbandonato Venezia, nemmeno negli anni della peste. Immergendoci nella Venezia del Rinascimento e attraversando alcuni dei luoghi che più conservano la memoria dell’artista, dall’Archivio di Stato a Palazzo Ducale, da Piazza San Marco alla Chiesa di San Rocco, verremo così guidati attraverso le vicende di Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, dai primi anni della sua formazione artistica fino alla morte, senza trascurare l’affascinante fase della formazione della sua bottega, luogo in cui lavorano anche alcuni dei suoi figli, Domenico, che erediterà l’impresa del padre, e l’amatissima Marietta, talentuosa pittrice. Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film sarà narrato dalla voce di Stefano Accorsi e arriverà nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio 2019, distribuito da Nexo Digital nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema.
http://www.cinemaastoria.it/images/Eventi_Speciali/Tintoretto_POSTER_100x140_def.jpg
Diabolik Sono Io
DIABOLIK SONO IO
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 11,Martedì 12 e Mercoledì 13 Marzo (Date e Orari da Confermare)
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata:
Regia: Giancarlo Soldi
Cast:
Trama:
A metà tra la spy story e il mockumentary, un'indagine avvincente che cerca di far luce sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, Angelo Zarcone, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo. Reenactment e materiali d'archivio, tavole originali o disegnate ad hoc e testimonianze di esperti e amici di Diabolik: dal fumettista Milo Manara ad Alfredo Castelli, uno dei mitici sceneggiatori del fumetto, da Carlo Lucarelli a Giampaolo Morelli e Manetti Bros.
Il docu-film che propone un inedito identikit del mitico ladro creato dalle sorelle Giussani. Un’indagine avvincente sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo della saga.Scritto da Mario Gomboli e Giancarlo Soldi. Con rari materiali d’archivio e la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di Gianni Bono, Andrea Carlo Cappi, Massimo Cantini Parrini, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Carlo Lucarelli, Milo Manara, i Manetti bros.
http://www.cinemaastoria.it/images/Eventi_Speciali/DiabolikSonoIo_POSTER_100x140.jpg
GAUGUIN A THAITI
GAUGUIN A THAITI
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 25,Martedì 26 e Mercoledì 27 Marzo (Date e Orari da Confermare)
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata:
Regia: Claudio Poli
Cast:
Trama:
In arrivo nei cinema italiani solo il 25, 26 e 27 marzo come nuovo appuntamento del progetto della Grande Arte al Cinema, è un viaggio alla ricerca delle origini quello proposto da GAUGUIN A TAHITI. IL PARADISO PERDUTO, il nuovo docu-film con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, diretto da Claudio Poli, su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura, e prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film evento, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino, ci guiderà infatti in un percorso tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori: New York col Metropolitan Museum, Chicago con il Chicago Art Institute, Washington con la National Gallery of Art, Boston con il Museum of Fine Arts. Ad accompagnare lo spettatore gli interventi di esperti internazionali: Mary Morton, curatrice alla National Gallery of Art di Washington, Gloria Groom,curatrice all’Art Institute di Chicago, Judy Sund, docente della New York City University, Belinda Thomson, massima esperta di Gauguin, David Haziot, autore della più aggiornata e accreditata biografia su Gauguin.http://www.cinemaastoria.it/images/Eventi_Speciali/Gauguin_Thaiti_POSTER_100x140.jpg