Clicca sulla locandina dello Spettacolo che ti interessa per conoscere date e orari
Programmazione Cinema Astoria
Astoria
ALITA ANGELO DELLA BATTAGLIA
ALITA ANGELO DELLA BATTAGLIA
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Feriali 21:00
Sabato e Festivi 18:30 – 21:00
Mercoledì 18:00 – 21:00
Nazione: USA
Genere: Azione
Durata: 122'
Regia: Robert Rodriguez
Cast: Rosa Salazar, Christoph Waltz, Jennifer Connelly, Ed Skrein, Mahershala Ali, Jackie Earle Haley, Eiza González, Michelle Rodriguez, Lana Condor, Casper Van Dien, Jeff Fahey, Marko Zaror
Trama:
Alita: Angelo della battaglia, diretto da Robert Rodriguez e ambientato nel 26° secolo, il film segue la storia di Alita (Rosa Salazar), un cyborg che viene scoperto in un deposito di rottami dal dottor Daisuke Ido (Christoph Waltz). Senza alcun ricordo della sua vita precedente, fatta eccezione per l'incredibile addestramento nelle arti marziali memorizzato dal suo corpo, Alita diventa una spietata cacciatrice di taglie, sulle tracce dei peggiori criminali del mondo.il corriere
IL CORRIERE – THE MULE
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Feriali 21:00
Sabato e Festivi 16:00 – 18:30 – 21:00
Nazione: USA
Genere: Drammatico
Durata: 116'
Regia: Clint Eastwood
Cast: Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy Garcia, Alison Eastwood, Taissa Farmiga, Ignacio Serricchio, Lobo Sebastian, Clifton Collins Jr., Manny Montana, Jill Flint, Robert Lasardo, Loren Dean
Trama:
Il Corriere - The Mule, il film diretto da Clint Eastwood, vede protagonista l'ottantenne Earl Stone (Eastwood).Costretto a chiudere la sua attività imprenditoriale, Stone si ritrova solo e senza soldi. La sua unica possibilità di salvezza sembra legata a un lavoro che gli viene offerto, un lavoro per il quale è richiesta unicamente l'abilità di guidare una macchina.
Il compito sembra dei più semplice, ma, a sua insaputa, Earl è appena diventato il corriere della droga di un cartello messicano.
Earl è molto bravo nel suo nuovo lavoro, talmente bravo che il volume di carico che trasporta aumenta sempre più, tanto che alla fine gli viene dato un assistente (Ignacio Serricchio), che ha il compito di aiutarlo ma anche di controllarlo.
Questi non è però l'unico a tenere d'occhio Earl: anche l'efficiente agente anti-droga della DEA Colin Bates (Bradley Cooper) tiene al centro del suo radar questo misterioso e anziano nuovo "mulo" della droga.
E anche se i problemi economici di Earl appartengono ormai al passato, gli errori commessi affiorano, portandolo a chiedersi se riuscirà a porvi rimedio prima che venga acciuffato dalla legge o, peggio ancora, da qualcuno del cartello stesso.
http://www.cinemaastoria.it/images/Astoria/ilcorrierethemule.jpg
10 GIORNI SENZA MAMMA
10 GIORNI SENZA MAMMA
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Feriali 21:00 (Esclusi Lunedì 18 e Martedì 19 Febbraio)
Sabato e Festivi 16:30 – 18:30 – 21:00
Nazione: Italia
Genere: Commedia
Durata:
Regia: Alessandro Genovesi
Cast: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli, Matteo Castellucci, Bianca Usai, Diana Del Bufalo, Niccolò Senni, Antonio Catania
Trama:
Carlo e Giulia (Valentina Lodovini) hanno tre figli: lui è un papà distratto e assorbito dal lavoro, lei è una mamma che si è dedicata alla famiglia rinunciando alla sua carriera. I figli sono Camilla, un'adolescente ribelle di 13 anni in pieno sviluppo ormonale e sentimentale, Tito 10 anni, furbo e sempre pronto a fare scherzi "innocui", la piccola Bianca di 2 anni che non parla, usa i gesti e si prende ciò che vuole. Giulia, stanca della routine, comunica alla famiglia che sta per partire per dieci giorni di vacanza.Trovandosi da solo, Carlo si ritrova all'improvviso in un vero e proprio incubo!
Tra cene da preparare, inserimento all'asilo, confidenze imbarazzanti della più grande, giochi sfrenati con gli amici del figlio, liti, disastri sfiorati e appuntamenti saltati al lavoro, Carlo sopravvive a questi dieci interminabili giorni anche grazie al prezioso aiuto di una "Mary Poppins" molto particolare (Diana Del Bufalo).
Sarà servito questo tempo per conoscere meglio i propri figli e riavvicinare la famiglia? Alla fine fare il mammo è poi una cosa così tremenda?
http://www.cinemaastoria.it/images/Astoria/10giornisenzamamma.jpg
GREEN BOOK
GREEN BOOK
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Feriali 21:00 (Escluso Martedì 19 Febbraio)
Sabato e Festivi 16:00 – 21:00
Mercoledì 18:00 – 21:00
Nazione: USA
Genere: Commedia
Durata: 130'
Regia: Peter Farrelly
Cast: Viggo Mortensen, Linda Cardellini, Mahershala Ali, Don Stark, P.J. Byrne, Sebastian Maniscalco, Brian Stepanek, Nick Vallelonga
Trama:
Green Book, il film diretto da Peter Farrelly, racconta del buttafuori Tony Lip (Viggo Mortensen), un italoamericano con un'educazione piuttosto sommaria che nel 1962 venne assunto come autista da Don Shirley (Mahershala Ali), uno dei pianisti jazz più famosi al mondo. Lo scopo? Guidarlo da New York fino agli stati del Sud, in posti dove i diritti civili degli afroamericani sono ben lontani dall'essere legittimamente acquisiti.Shirley si affida per il viaggio al libro Negro Motorist Green Book: una mappa di motel, ristoranti e pompe di benzina in cui anche gli afroamericani sono ben accolti. Dovendosi confrontare con il razzismo ma anche l'umanità delle persone che incontrano, Lip e Shirley impareranno prima di tutto a conoscersi e rispettarsi a vicenda.
http://www.cinemaastoria.it/images/Astoria/rsz_green_book_sac.jpg
DRAGON TRAINER – IL MONDO NASCOSTO
DRAGON TRAINER – IL MONDO NASCOSTO
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Sabato e Festivi 16:30 – 18:30
Mercoledì 18:00
Nazione: USA
Genere: Animazione
Durata: 104'
Regia: Dean Deblois
Cast:
Trama:
Hiccup e Sdentato scoprono finalmente i loro veri destini: il capo villaggio sarà il governatore di Berk al fianco di Astrid, e il drago sarà invece capo della sua specie. Mentre entrambi si avviano verso il loro glorioso futuro, la loro amicizia verrà messa a dura prova quando si troveranno a dover fronteggiare la minaccia più oscura di sempre, insieme all’entrata in scena di un drago Furia Buia femmina.http://www.cinemaastoria.it/images/Astoria/dragontrainerilmondonascosto.jpg
LEONARDO CINQUECENTO
LEONARDO CINQUECENTO
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 18 e Martedì 19 Febbraio Ore 21:00
Mercoledì 20 Febbraio Ore 18:00
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata: 90'
Regia: Francesco Invernizzi
Cast:
Trama:
Leonardo Cinquecento è il racconto di un viaggio alla scoperta del pensiero e dell’eredità scientifica di Leonardo da Vinci: partendo dai suoi Codici, completamente digitalizzati e analizzati grazie all’intelligenza artificiale, ricostruisce come le sue intuizioni siano ancora oggi valide e alla base della ricerca e della produzione contemporanea.Dalle analisi, e grazie al coinvolgimento di esperti di caratura mondiale, storici, tecnici e ingegneri, ed aziende ai vertici della tecnologia, il documentario indaga quali sono i risvolti contemporanei delle osservazioni leonardesche e di come trovino oggi applicazione nel lavoro quotidiano di imprese e istituzioni.
Quest’anno - in cui ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e si preparano le celebrazioni con cerimonie, mostre e rassegne di respiro internazionale, per rievocare il suo talento universale e rendergli onore - Leonardo Cinquecento ci permette di ripercorrere così il suo immenso patrimonio di studio e analisi - in parte non ancora del tutto interpretato e decifrato - nei campi più ampi della conoscenza e dell’arte, indagando a 360° gradi la trasversalità del suo pensiero: ingegneria militare e civile, urbanistica, osservazione della natura, discipline artistiche e anatomia umana.
La pellicola è stata inserita, in quanto ritenuta meritevole di interesse culturale, nel palinsesto ufficiale del Comune di Milano per le celebrazioni della ricorrenza del cinquecentenario di Leonardo da Vinci “Milano Leonardo 500”, oltre che godere del patrocinio straordinario di Regione Lombardia e di altre istituzioni pubbliche e private.
DON CHISCIOTTE
DON CHISCIOTTE – ROYAL BALLET
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
(In Diretta dalla Royal Opera House di Londra)
Martedì 19 Febbraio Ore 20:15
Nazione: Regno Unito
Genere: Balletto
Durata: 165'
Regia:
Cast:
Trama:
L’appuntamento di febbraio 2019 con la Royal Opera House al cinema sarà per martedì 19 febbraio alle 20.15, quando Don Chisciotte, il capolavoro di Cervantes coreografato da Marius Petipa sulle musiche di Ludwig Minkus, verrà trasmesso nei cinema italiani in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Covent Garden, a Londra. Questo affascinante balletto, qui nella vibrante produzione di Carlos Acosta, la sua prima per il Royal Ballet, esplora i temi dell’amore, dell’amicizia, dell’avventura.Il goffo cavaliere Don Chisciotte e il suo fedele scudiero Sancho Panza incontrano tra gli altri una disperata coppia di amanti, Kitri (Akane Takada) e la sua dolce metà Basilio, impossibilitati a sposarsi in quanto il padre di Kitri vuole che lei si unisca in matrimonio con il benestante Gamache. Don Chisciotte, col suo fare eroico, interviene e convince Gamache a dare il consenso per il matrimonio di Kitri e Basilio.
La produzione di Carlos Acosta del 2013, qui orchestrata e arrangiata da Martin Yates, porta il calore spagnolo e la gioia sul palco. Acosta aggiunge energia e spirito al balletto, in particolare con la nuova coreografia per la scena gipsy del Secondo Atto, che accoglie i musicisti sul palco per lasciar esplodere al massimo l’atmosfera vivace della scena. Si tratta di un allestimento brioso che coinvolge l’intera compagnia nei ruoli di paesani esuberanti e gitani appassionati. Brillante, affascinante, divertente e toccante, Don Chisciotte è un balletto ricco di emozioni positive e di straordinari virtuosismi tecnici.
Gli appuntamenti con la Royal Opera House al cinema offrono al pubblico di tutto il mondo i migliori posti in sala e includono materiale esclusivo capace di raccontare quel che accade dietro le quinte con interviste e dettagliati ritratti dei performer. Nella stagione 2017/18 più di un milione di persone a livello internazionale hanno assistito a una produzione di un’opera di punta o di un balletto della Royal Opera House in uno degli oltre 1.500 cinema che partecipano all’iniziativa in 51 nazioni.
http://www.cinemaastoria.it/images/Astoria/DON_CHISCIOTTE_POSTER_100x140.jpg
Prossimi Eventi Speciali
Eventi Speciali
Tintoretto
TINTORETTO – UN RIBELLE A VENEZIA
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 25,Martedì 26 e Mercoledì 27 Febbraio (Date e Orari da Confermare)
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata:
Regia: Melania Mazzucco
Cast:
Trama:
In occasione dell’anniversario dei cinquecento anni dalla nascita, arriva in anteprima nelle sale cinematografiche italiane Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato.Figlio di un tintore, da cui il suo nome d’arte, Tintoretto (1519-1594) è infatti l’unico grande pittore del Rinascimento a non aver mai abbandonato Venezia, nemmeno negli anni della peste. Immergendoci nella Venezia del Rinascimento e attraversando alcuni dei luoghi che più conservano la memoria dell’artista, dall’Archivio di Stato a Palazzo Ducale, da Piazza San Marco alla Chiesa di San Rocco, verremo così guidati attraverso le vicende di Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, dai primi anni della sua formazione artistica fino alla morte, senza trascurare l’affascinante fase della formazione della sua bottega, luogo in cui lavorano anche alcuni dei suoi figli, Domenico, che erediterà l’impresa del padre, e l’amatissima Marietta, talentuosa pittrice. Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film sarà narrato dalla voce di Stefano Accorsi e arriverà nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio 2019, distribuito da Nexo Digital nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema.
http://www.cinemaastoria.it/images/Eventi_Speciali/Tintoretto_POSTER_100x140_def.jpg
Diabolik Sono Io
DIABOLIK SONO IO
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 11,Martedì 12 e Mercoledì 13 Marzo (Date e Orari da Confermare)
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata:
Regia: Giancarlo Soldi
Cast:
Trama:
A metà tra la spy story e il mockumentary, un'indagine avvincente che cerca di far luce sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, Angelo Zarcone, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo. Reenactment e materiali d'archivio, tavole originali o disegnate ad hoc e testimonianze di esperti e amici di Diabolik: dal fumettista Milo Manara ad Alfredo Castelli, uno dei mitici sceneggiatori del fumetto, da Carlo Lucarelli a Giampaolo Morelli e Manetti Bros.
Il docu-film che propone un inedito identikit del mitico ladro creato dalle sorelle Giussani. Un’indagine avvincente sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo della saga.Scritto da Mario Gomboli e Giancarlo Soldi. Con rari materiali d’archivio e la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di Gianni Bono, Andrea Carlo Cappi, Massimo Cantini Parrini, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Carlo Lucarelli, Milo Manara, i Manetti bros.
http://www.cinemaastoria.it/images/Eventi_Speciali/DiabolikSonoIo_POSTER_100x140.jpg
GAUGUIN A THAITI
GAUGUIN A THAITI
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Lunedì 25,Martedì 26 e Mercoledì 27 Marzo (Date e Orari da Confermare)
Nazione: Italia
Genere: Documentario
Durata:
Regia: Claudio Poli
Cast:
Trama:
In arrivo nei cinema italiani solo il 25, 26 e 27 marzo come nuovo appuntamento del progetto della Grande Arte al Cinema, è un viaggio alla ricerca delle origini quello proposto da GAUGUIN A TAHITI. IL PARADISO PERDUTO, il nuovo docu-film con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, diretto da Claudio Poli, su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura, e prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film evento, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino, ci guiderà infatti in un percorso tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori: New York col Metropolitan Museum, Chicago con il Chicago Art Institute, Washington con la National Gallery of Art, Boston con il Museum of Fine Arts. Ad accompagnare lo spettatore gli interventi di esperti internazionali: Mary Morton, curatrice alla National Gallery of Art di Washington, Gloria Groom,curatrice all’Art Institute di Chicago, Judy Sund, docente della New York City University, Belinda Thomson, massima esperta di Gauguin, David Haziot, autore della più aggiornata e accreditata biografia su Gauguin.http://www.cinemaastoria.it/images/Eventi_Speciali/Gauguin_Thaiti_POSTER_100x140.jpg
Programmazione Cinema Saffi d'Essai
Saffi
LA PARANZA DEI BAMBINI
LA PARANZA DEI BAMBINI
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Feriali 21:00
Sabato 20:30 – 22:30
Festivi 16:30 – 18:30 – 21:00
Nazione: Italia
Genere: Drammatico
Durata:
Regia: Claudio Giovannesi
Cast: Francesco Di Napoli, Viviana Aprea, Renato Carpentieri, Biagio Forestieri, Valentina Vannino
Trama:
La Paranza dei bambini, il film di Claudio Giovannesi, tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano, racconta di sei ragazzi quindicenni nella Napoli di oggi. Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O'Russ e Briato vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi.Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità.
Con l'illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male.
Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte, e sanno che l'unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Nell'incoscienza della loro età vivono in guerra e la vita criminale li porterà ad una scelta irreversibile: il sacrificio dell'amore e dell'amicizia.
LA VITA IN UN ATTIMO
LA VITA IN UN ATTIMO
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
Feriali 21:00
Sabato 20:30 – 22:30
Festivi 16:30 – 18:30 – 21:00
Nazione: USA
Genere: Drammatico
Durata: 118'
Regia: Dan Fogelman
Cast: Oscar Isaac, Olivia Wilde, Annette Bening, Samuel L. Jackson, Mandy Patinkin, Antonio Banderas, Jean Smart, Olivia Cooke, Laia Costa, Caitlin Carmichael, Alex Monner, Lorenza Izzo, Fernanda Andrade, Sergio Peris-Mencheta
Trama:
La travolgente storia d’amore di Will e Abby. Man mano che la storia si dipana, il destino li legherà a Dylan, una giovane problematica che cerca di sfuggire al proprio dolore, Irwin, che cresce la figlia di suo figlio in un mondo pieno di pericoli, al signor Saccione, ricco proprietario terriero spagnolo, al suo braccio destro Javier, che gestisce la piantagione, e alla famiglia di Javier, Isabelle e Rodrigo in modo a volte profondo e a volte superficiale, a volte banale e a volte eccezionale.http://www.cinemaastoria.it/images/Saffi/lavitainunattimo.jpg
GLI UCCELLI
GLI UCCELLI
Titolo originale:
PROGRAMMAZIONE:
(Il Cinema Ritrovato al Cinema – I Restauri della Cineteca di Bologna)
In Lingua Originale inglese sottotitolato in italiano
Lunedì 25 Febbraio Ore 21:00
Nazione: USA
Genere: Thriller
Durata: 119'
Regia: Alfred Hitchcock
Cast: Tippi Hedren (Melanie Daniels), Rod Taylor (Mitch Brenner), Jessica Tandy (Lydia Brenner), Suzanne Pleshette (Annie Hayworth),Veronica Cartwright (Cathy Brenner), Ethel Griffies (Mrs Bundy), Charles McGraw (Sebastian Sholes)
Trama:
Se si hanno occhi per vedere, orecchie per ascoltare e un cuore per sentire, Gli uccelli è un film magnifico. Di una bellezza ammaliante che, secondo il procedimento caro a Hitchcock da La finestra sul cortile e messo a punto con Vertigo, ci trascina lentamente, dolcemente, ma irresistibilmente, dalla dimensione del quotidiano verso i territori lontani del fantastico. È un film musicale. Inizia con un andante piacevole, grazioso, seducente, che con una minima modulazione, diventa poco a poco grave, strano, angosciante. Poi improvvisamente esplode un allegro vivace, vorace, rapace, che a sua volta si appesantisce, assumendo risonanze terrificanti. Infine, si conclude con una corona tra le più minacciose che si possano immaginare. [...] Questo film – il più compiuto, il più meditato, il più profondo di Hitchcock, insieme a Psycho – è l’austera riflessione di un uomo che si interroga sui rapporti tra l’umanità e il mondo. Rapporti considerati da tutte le possibili angolazioni, tanto quella metafisica, occulta, filosofica, scientifica, psicanalitica (in questo film la psicanalisi è fondamentale) quanto semplicemente quella naturale. Riflessione pessimista, apocalittica. È la più grave accusa contro la nostra società materialista, alla quale non accorda che poche speranze prima della catastrofe.(Jean Douchet)
http://www.cinemaastoria.it/images/Saffi/the-birdsposter.jpg